Educazione
SISSA

Immerso nel verde del Carso triestino, il nuovo edificio per la SISSA — la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, centro d’eccellenza per la ricerca scientifica — ridefinisce il rapporto tra architettura e paesaggio. Articolato in tre corpi di fabbrica incastonati nel declivio, l’edificio dialoga con il paesaggio grazie a facciate vetrate che riflettono la vegetazione circostante e coperture verdi che favoriscono biodiversità e mitigano l’impatto visivo. Le facciate vetrate che riflettono la vegetazione circostante ed i rivestimenti opachi trattati con una matericità che richiama il contesto boschivo, rendendo gli edifici quasi invisibili da lontano. La copertura verde intensiva prosegue idealmente la morfologia del terreno, restituendo alla natura lo spazio occupato dall’architettura. Il nuovo edificio ospita uffici, sale conferenze e spazi per l’incontro e la condivisione. Ogni corpo è pensato per offrire ambienti di lavoro luminosi, aperti e funzionali, dove la qualità spaziale contribuisce al benessere quotidiano. Il cuore del progetto è un’aula magna sospesa sul pendio, con una vista aperta che invita allo sguardo e alla riflessione. L’ingresso principale accoglie i visitatori con un grande foyer vetrato, da cui si accede ai diversi livelli tramite una scala monumentale e due ascensori. I tre volumi sono distribuiti in modo da garantire autonomia e al tempo stesso continuità funzionale, con spazi collettivi distribuiti strategicamente nei punti di connessione. Progettato con un approccio sostenibile (NZEB), utilizza tecnologie avanzate per garantire comfort ed efficienza energetica, come sistemi VRF e impianti fotovoltaici. La distribuzione interna prevede 45 uffici, sale riunioni fino a 100 posti, spazi relax e una zona ristoro funzionale. Un'autorimessa interrata con 63 posti auto completa la struttura. Anche la progettazione impiantistica e strutturale segue principi di sostenibilità: l’edificio è alimentato da energia rinnovabile e progettato per garantire efficienza e comfort. Le scelte materiche – vetro, acciaio, calcestruzzo e vegetazione – sono essenziali, durevoli ed in armonia con il contesto naturale. Il nuovo complesso SISSA non è solo un’espansione funzionale, ma un manifesto di architettura consapevole: un edificio contemporaneo che si integra nel paesaggio senza rinunciare a identità e qualità, pensato per accogliere ricerca, studio e comunità in un ambiente dove natura e cultura si incontrano.

Crediti